| 
 PROVERBI DI DICEMBRE  [A CURA DI MICHELE TURCHI] Nell'ultimo mese dell'anno non ci si può aspettare nient'altro che giorni brevi e freddi. L'autunno sta per finire, lasciando posto all'inverno. La saggezza popolare, condensata nei proverbi, non può far altro che ricordarcelo:  - Se piove pe' santa Bibbiana [il 2 dicembre], quaranta dì e una settimana;  - Santa Barbara [il 4 dicembre] sta intorno al fuoco, e guardala;  - Santa Lucia [il 13 dicembre] è il giorno più corto che ci sia. In quest'ultimo caso non si afferma una verità assoluta, in quanto è ben noto che il giorno più corto dell'anno è quello del solstizio d'inverno, il 21 dicembre, lungo 8 ore e 58 minuti. Dal "Sesto Cajo Baccelli", famoso lunario, si apprende che quest'anno l'inverno inizia alle ore 18 e 48 minuti.  - Pe' santa Lucia, lascia la ghianda e piglia l'ulìa [l'oliva].  - Dicembre piglia e non rende. Nei campi, nonostante il freddo e le giornate brevi, era necessario portare a termine il raccolto delle olive; il seme del grano resta invece inerte sottoterra, senza germogliare. A volte fa la sua comparsa anche la neve, più frequente comunque a gennaio:  - Dicembre nevoso, anno fruttuoso.  - Dicembre nevicante, anno incostante.  - Dicembre nevoso, anno capriccioso. Non era comunque ben vista neppure una stagione troppo clemente:  - Dolce invernata, poca derrata. Il Natale si avvicina, ma ne parleremo nella prossima puntata... 
  | 
 |